SEO FAQ

Risposte semplici ed immediate alle più comuni domande sulla SEO

Tutto quello che c’è da sApere 
SULLA SEO PER IL TUO SITO

Approfondisci le tue conoscenze sull’ottimizzazione per i motori di ricerca con le nostre SEO FAQ: domande frequenti sulla SEO (Search Engine Optimization).

SEO FREQUENTLY ASKED QUESTIONS

Il termine SEO identifica tutte quelle attività di ottimizzazione che permettono di migliorare la scansione, il posizionamento e l’indicizzazione di un sito web, di una pagina o un contenuto sui motori di ricerca. Il fine delle ottimizzazioni è quello di conquistare posizioni sulla SERP o di mantenere quella acquisita.

Il termine SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. La traduzione italiana è Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.

Le molteplici attività SEO possono essere suddivise nei seguenti gruppi:

  • SEO Strategica
  • SEO On-page
  • SEO Off-page
  • SEO Tecnica
  • Local Seo

SERP è l’acronimo delle parole in inglese “Search Engine Result Page“, la pagina dei risultati del motore di ricerca ottenuta in seguito ad una query.

La ricerca organica è quella parte della ricerca dove i risultati del posizionamento non possono essere acquistati, ma competono tra loro sulla base dell’algoritmo di ranking del motore di ricerca. I risultati pubblicitari a pagamento sulla SERP, per esempio, NON sono considerati ricerca organica.

Una keyword è quella parola chiave che gli utenti digitano su un motore di ricerca per arrivare al risultato desiderato. 

La SEO on page (chiamata anche SEO on site) si riferisce all’attività di ottimizzazione di tutti quegli elementi presenti in una pagina web che influiscono sul ranking dei motori di ricerca. Si parla quindi di ottimizzazione dei contenuti, sia quelli visibili, sia quelli presenti a livello di codice e visibili ai crawler, ma non direttamente all’utente.

La SEO off page (anche chiamata SEO off site) si riferisce all’attività di ottimizzazione di tutti i fattori esterni al sito web che influiscono sul posizionamento sulla pagina dei risultati del motore di ricerca.

Il crawler, anche chiamato spider o bot, è un software utilizzato per la scansione di un sito web e la memorizzazione delle sue informazioni su un database. I diversi crawler (Googlebot, Bingbot, Baidu Spider, Yandex Bot, Yahoo Slurp) vengono utilizzati dai motori di ricerca per scansionare il contenuto delle pagine da indicizzare.

La query è l’interrogazione al motore di ricerca, la richiesta di informazioni effettuate attraverso l’utilizzo di specifiche domande o parole chiave per arrivare al risultato desiderato.

La sezione organica di Google Search non è in vendita. Per apparire in prima pagina è necessario che le pagine del proprio sito rispondano al meglio alle query degli utenti. Il costo è quindi quantificabile in termini di effort e tempo dedicato alla creazione di contenuti, alla ricerca dei temi e prodotti da pubblicare online, al costante lavoro di ottimizzazione di tutti gli aspetti SEO. Il costo stimato è legato alla competitività del settore di appartenenza.

Per apparire in prima pagina di Google è tuttavia possibile sfruttare le campagne pubblicitarie pay per clic, annunci sponsorizzati che vengono mostrati agli utenti in differenti posizioni della pagina dei risultati di ricerca. Il costo di questi annunci è dato dal valore medio CPC.

La SEO per e-commerce si focalizza sulla vendita di prodotti. Le attività si concentrano dunque su strategie specifiche, come la suddivisione delle keyword in differenti gruppi in base al funnel di vendita e la creazione ed ottimizzazione dei contenuti in forma commerciale. Visto il numero di pagine medio di un sito e-commerce e tutte le variabili derivanti dalla complessità delle piattaforme, la SEO per e-commerce richiede un’analisi approfondita del settore ed esperienza sul campo. 

I risultati di ricerca di Google mostrano le risposte alle query degli utenti. Il modo migliore per apparire primi è quello di offrire il miglior contenuto e la migliore risposta alla ricerca dell’utente. L’ottimizzazione SEO, con la giusta strategia, aiuta le pagine di un sito a raggiungere questo traguardo. Il tempo e la difficoltà sono tuttavia variabili in base al settore di appartenenza.

Un sito si definisce indicizzato quando le sue pagine sono presenti all’interno dell’indice di Google.
Se un sito web o e-commerce non viene indicizzato dal motore di ricerca le cause potrebbero essere legate ai seguenti fattori:

  • Il sito è nuovo e non è ancora stato scansionato dai crawler;
  • Il sito non è scansionabile
  • Il sito non è ottimizzato in ottica SEO e non facilita la scansione da parte del crawler;
  • Le pagine del sito presentano attributi che non ne permettono l’indicizzazione (es. tag noindex).

Una differente scenario può presentarsi invece quando il sito non compare tra i risultati, ma risulta indicizzato. In questo casi potrebbero presentarsi scenari legati a penalizzazioni, scarsa ottimizzazione, alta competitività nel mercato di appartenenza.

 

Creare contenuti per un sito web significa popolare le pagine con testi, video, documenti e immagini di qualità in grado di attrarre il giusto pubblico, soddisfarne le necessità e favorire la fidelizzazione.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA?

A volte per trovare la giusta soluzione è sufficiente leggere la risposta ad una domanda.
Per i progetti di business non basta.
Serve una consulenza SEO dedicata, studi ed interventi mirati che portino benefici in termini di clic, impression e fatturato. Cosa aspetti? Contattaci subito!

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.